lunedì 20 febbraio 2012

Icono-mania.

Fuori tema e fuori tempo per dipingere icone. In effetti le ho fatte a natale, ed ora le rispolvero, nel vero senso della parola.
Ho utilizzato un cartoncino rigido, e non il legno, che richiede un lavoro più impegnativo. La doratura non è eseguita con fogli d'oro (troppo costosi per fare le prove!), ma un oro in tubetto, e naturalmente il risultato è conseguente...che razza di icona è?
Ma come diceva mia mamma" La gatta frettolosa fece i figli ciechi", quindi meglio andare con i piedi di piombo. Queste sono solo prove tecniche. Però mi sono divertita.


martedì 14 febbraio 2012

Una cornice decorata.




Ho acquistato alcune cornici  di legno di pino naturale, come questa. Appena scartata emana un profumo di legno resinoso veramente buono!
Adoro gli oggetti di legno.
Penso che la dipingerò, anche se non so ancora come.
L'idea sarebbe di accordare elementi decorativi della cornice al disegno inserito.
Troppo kitch?  Forse. Vedremo.
Tra l'altro non so ancora che disegno potrei metterci dentro. Quindi mi farò trasportare dall'estro del momento.
Tratterò per prima cosa con un impregnante per legno trasparente..

Poi dopo una mano di bianco, disegno un motivo con un pastello morbido, o gessetto, usando come modello quello che ho prima abbozzato su carta per vedere l'effetto.
Infine, ispirandomi alle decorazioni delle ceramiche di Delft dipingo con colori acrilici.


Ecco qui il risultato finale.

                                                                                 

giovedì 2 febbraio 2012

Blue river.


Difficile riprodurre le ineguagliabili sfumature di colore della natura, nemmeno la foto rende onore a questa rosa, Blue River.
Figuriamoci i pastelli acquerellabili, con una gamma di colori ristretta, che ho usato per riprodurre la rosa in foto.
 Come si sa le rose blu non esistono e gli ibridatori fanno a gara per chi di più si avvicina alle tonalità lilla-celestine. In questo caso, solo quando la rosa appassisce un po' prende questi toni sui petali esterni. In compenso è profumatissima.

venerdì 27 gennaio 2012

Ornella? Ofelia? Onelia? NO! Ortensia.

Ovvero Hydrangea Macrophylla per dirlo in modo scientifico. Sapevate che di ortensie esistono moltissime varietà come per le rose? E non parlo del colore, ma della forma e poi per ogni varietà esistono diversi colori, dal bianco, alle varie sfumature di rosa e violetto fino ad arrivare al celeste e blù, come quella del ritratto.
Sono fiori molto ornamentali, robusti e rustici, vengono bene in quasi ogni terreno e ambiente. Certo se uno vuole una fiorituta abbondante e un colore bello vivace deve avere certe accortezze.
Non è vero come qualcuno (io compresa) pensa che sia il ferro aggiunto al terreno a conferire la tonalità azzurra. Il ferro sotto forma di solfato, serve per rinverdire e irrobustire le foglie. Invece è l'alluminio somministrato in ambiente acido a colorare in toni blù i fiori. Nei terreni normalmente acidi, come sul lago maggiore  le varietà giuste fioriscono con nuvole di fiori azzurri. Qui sul carso, terra che più calcarea non si può, il terreno va sempre aggiustato di acidità, con aggiunta di torba o prodotti adatti.
Poi però ecco la ricompensa!

venerdì 20 gennaio 2012

Ancora rose.

Questa rosa si chiama Pierre de Ronsard. E' una rampicante Meilland, che è stata premiata.
Ha degli stupendi boccioli grandi con numerosi petali di un rosa tenero. Sono così pesanti che penzolano dal picciolo troppo sottile.
La forma del fiore è del tipo "rose antiche" con corolla piatta (come si dice in termine tecnico), che ho tentato di riprodurre al meglio.  E per chi vuole saperne di più ecco un'ampia descrizione.
Il mio esemplare, benché abbia già 3 anni è ancora piuttosto piccolo e non ha quelle fioriture abbondanti che promette il vivaista, forse è ancora giovane, oppure (temo) è stato piantato in una zona troppo ombrosa.
Tenterò una riproduzione per talea e poi la pianterò al sole. Vedremo la prossima primavera.

giovedì 12 gennaio 2012

Passion roses (2).

Ho finito la tempera di queste rose "Queen Elizabeth", una rosa comune in parecchi giardini, decorativa, robusta e soddisfacente. Se curata produce molti fiori adatti anche ad essere recisi. Unico neo, non è profumata. Se siete appassionati di giardinaggio e rose, come me, potrete saperne di più leggendo QUI.
Mi piace molto disegnare le foglie delle rose, prendono forme molto aggraziate e sono un esempio di foglia lanceolata tipica.
La cosa difficile è rendere bene i colori, che in natura sono inimitabili.

domenica 8 gennaio 2012

Passion rose.

Qui il tempo passa e non sto strafanicciando neanche un po'. Proprio per non dimenticarmi di postare qualcosa ripesco questo vecchio imparaticcio dipinto ad olio.
Che mi succede? Ho due tre tavole botaniche da finire dimenticate in una cartellina.
C'erano di mezzo le feste, ho pasticciato un po' con i bigliettini di auguri, poi ho confezionato qualche regalino, presine e sciarpe, le mie abilità manifatturiere si fermano lì.
Ora c'è la depressione post-festiva, inoltre lo "spread" artistico fra quelle opere che sbircio nei blog altrui e le mie, non contribuisce certo a rendermi più operosa ed entusiasta.
Vado a piangermi addosso.